Il Catamarano Classe A è una classe ISAF internazionale.
l‘ ”A-Division-catamaran-Class” nasce nel 1956, è stata fondata come una libera classe di costruzione da parte dell’ex “Racing Union Yacht International” in Inghilterra. E’ ancora una delle classi di catamarani più antiche e attive nel mondo.
E’ un catamarano singolo con poche regole restrittive di costruzione, racchiuse in una Box Rule:
- Lunghezza 5,49 m. max, (18 piedi)
- Larghezza di 2,30m. max,
- Superfice velica massima di 13,94 mq comprensiva della superfice dell’albero
- Peso minimo di 75 kg per la barca completa.
- Le derive devono inserirsi dall’alto e la distanza tra le estremità immerse delle derive non deve essere inferiore a 1.5 mt.
Questo ha portato l’A-Cat ad essere una barca puro high-tech e viene tutt’ora considerata come la Formula Uno tra tutte le barche a vela.
Le innovazioni sono costanti ma assorbite con moderazione dalla Classe. Abbiamo visto l’introduzione di alberi in carbonio, scafi in carbonio, vele top square, scafi con wave piercing, traverse ad arco, vele radiali, vele MAXX, vele in aramide-carbonio, derive curve, foils, timoni con winglet, sartiame in composito ecc .
L’A-Cat ha dimostrato alla scena internazionale la sua popolarità a livello Europeo e Mondiale. La classe è spesso seguita dai timonieri più famosi del mondo, come quelli di Coppa America. Nonostante l’evoluzione delle barche, il timoniere è sempre quello che fa la differenza per vincere i campionati. Timonieri di peso differente (70 – 94 Kg.), scegliendo una giusta attrezzatura possono correre in maniera competitiva nella classe.
Se si vuole entrare nella A-class, ma non si vuole comprare una barca nuova, l’acquisto di una barca di seconda mano è una buona opzione per entrare nella classe. Questo soprattutto dopo l’introduzione delle imbarcazioni in carbonio che sono molto più resistenti. Le barche sono offerte sui siti delle associazioni di classe nazionali.